Dal 2015 esiste a Calvisano, in Via Brescia, nello spazio verde antistante le scuole medie, un luogo particolare che non può passare inosservato, nemmeno ai più distratti: Il Giardino dei Giusti del Mondo.
Al suo interno sono stati collocati alcuni alberi dedicati a coloro che si sono opposti ai crimini contro l’umanità e a tutti i totalitarismi.
Persone che hanno vissuto ispirandosi ad un principio di responsabilità individuale nei confronti della giustizia e della libertà.
Il Comitato che opera per la gestione del Giardino dei Giusti e l’organizzazione di eventi collegati al tema della “Memoria del Bene”, è composto da numerose Associazioni locali, privati cittadini, rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Parrocchia e dell’Istituto Comprensivo.
I video che seguono sono stati realizzati da alcuni volontari che, in collaborazione con gli studenti, hanno provato a raccontare la nascita, le finalità di questa iniziativa e le storie dei Giusti a cui sono intitolati gli alberi.
Siamo animati dal desiderio di mantenere viva la memoria storica sulle aberrazioni del passato e intendiamo promuovere percorsi formativi di conoscenza e partecipazione.
Il messaggio dall’altissimo valore sociale contenuto nella narrazione di queste storie può assumere un’importanza ancora maggiore se viene accolto dalle nuove generazioni.
I giovani, infatti, possono essere stimolati ad attivare processi di identificazione che sconfiggano l’indifferenza e forniscano gli strumenti culturali per reagire alle ingiustizie e all’odio.